Produttore e Fondatore di MAGALE GROUP
Antonio Urrata, nato a Catania, vive e lavora a Roma da oltre 25 anni. Laureato prima in Legge e poi in Comunicazione, ha conseguito successivamente un Master in Business Administration a Trieste. Per oltre 10 anni è stato Direttore Generale della Fondazione Ente dello Spettacolo, occupandosi di industria cinematografica, editoria ed eventi nell’ambito dei Festival e dei Mercati del Cinema più importati al mondo (Cannes, Berlino, Roma e Buenos Aires, per citarne alcuni), sviluppando analisi e studi sul settore economico del cinema e dell’audiovisivo, sia italiano che internazionale.
Contemporaneamente è stato direttore di una testata giornalistica del settore cinematografico, curando anche una collana editoriale con saggi su cinema, teatro e letteratura.
Negli anni è stato più volte membro in giurie di Festival Internazionali, quali Cannes (Francia), Berlino (Germania), Venezia (Italia), Teheran (Iran), Chiang Mai (Thailandia), Xi’-An e Pechino (Cina).
Dal 2016 è Direttore del Master in Management dell’Audiovisivo della Business School 24 Ore. Dal 2017 al 2022 è stato Direttore del Controllo Interno della Società Italiana del Diritto di Autore (SIAE), e Commissario Ibermedia negli anni 2017 e 2020.
Ha seguito produzioni internazionali sulla promozione del territorio Italiano con Sky Arte, collaborando anche con Wim Wenders nel progetto filmico “Papa Francesco, Un Uomo di Parola”.
Fondatore di Magale è ideatore e Direttore Artistico di Orizzonti Hub Italia Cuba, Festival del Cinema Italiano all’Avana, che è giunto nel 2025 alla quarta edizione, e quest’anno prevede anche una finestra nell’ambito del Festival Internazionale del Cinema Povero di Gibara e Isla Verde.
È Giornalista e ha intrapreso dal 2017 gli studi di Psicologia del Lavoro e, dopo l’abilitazione, si sta dedicando in parallelo alla professione di Psicologo del Lavoro e Clinico.
REGISTA E SCENEGGIATORE
Nato a Reggio Calabria nel 1980. Si è laureato in Visual Theory, Film History presso la University of East London, diplomato in regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia e in sceneggiatura alla New York Film Accademy (con borsa di studio). Ha esordito nel 2013 con il suo primo lungometraggio “IL SUD E’ NIENTE” (Toronto Film Festival, Festa del Cinema di Roma, Berlinale, Torino Film Festival, Nastri D’argento e Globi D’oro, sceneggiatura vincitrice del Torino Film Lab e selezionata al Cinefondation di Cannes). I suoi lavori sono stati selezionati dai maggiori festival internazionali (Berlino, Toronto, Venezia, Cannes), ricevendo diversi riconoscimenti nazionali e internazionali. Ha lavorato, sia nel cinema che in tv, con Rai, Mediaset, Netflix, Amazon, Sky e Discovery.
r Universal Studios di Los Angeles, del Premio Giovani Registi Italiani dell’Istituto di Cultura Italiana di New York e due volte finalista al premio Solinas. E’ stato selezionato al Talent Lab del Toronto International Film Festival, alla Cinefondation del Festival de Cannes e alla Berlinale Talent Project Market al festival di Berlino. Dal 2013 è docente di Regia presso al RUFA (Rome University of Fine Arts)
Nico Parente
Roberto Siracusano
Stefano Bisignani
Nato il 24 settembre 1967, vive e lavora a Roma. Giornalista professionista dal 1994, è saggista, critico cinematografico, storico di cinema, conduttore radiofonico, regista.
Si laurea in Storia e critica del cinema all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (laurea magistrale, relatore Francesco Casetti, facoltà di Lettere Moderne).Dopo una lunga esperienza come giornalista Mondadori, nel triennio 2021-2023 è stato Conservatore della Cineteca Nazionale presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, promuovendo restauri, pubblicazioni di libri, organizzazione di rassegne e mostre.
Collabora a «Repubblica» e agli inserti «Robinson» e «Venerdì», come critico cinematografico e letterario. Dal 2023 conduce su Rai RadioTre «Hollywood Party» e «Wikiradio».
Ha l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel settore concorsuale 10/C1 (Teatro, Musica, Cinema, Televisione e Media Audiovisivi).
Ha scritto diversi volumi sul cinema, editi fra gli altri da Nave di Teseo, Einaudi, Feltrinelli, Minimum Fax, Castoro, Edizioni Sabinae, Lindau, Indiana University Press, adottati in università italiane e americane. Svariati suoi saggi sono apparsi in volumi e periodici, italiani e stranieri.
Iscritto al Sindacato Nazionale Critici Cinematografici (SNCCI), è membro della CUC (Consulta Universitaria del Cinema), del comitato di redazione della rivista «Cabiria», del comitato scientifico della rivista «Letteratura e Cinema» (diretta da Roberto Chiesi, responsabile del Centro Studi P. P. Pasolini) e della Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo (presieduto da Sua Ecc.za Mons. Angelo Vincenzo Zani, archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa).
Laureato in Economia, Master di II livello in Gestione Finanziaria delle imprese di Media e Spettacolo. Fino al 2009 lavora all’Istituto Luce seguendo il marketing e la comunicazione per la distribuzione di film e documentari.
Dal 2009 è referente per la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC per i procedimenti di Tax Credit per il settore cinematografico e audiovisivo.
Esperto in tematica di incentivi fiscali per la produzione cinematografica e audiovisiva,
è docente del Master in “Management del prodotto audiovisivo per l’entertainment” presso la Business School del Sole Ore, del Master in “Progettazione e accesso ai fondi europei per la cultura, la creatività e il multimediale presso l’Università di Perugia e del corso di “Direzione di produzione per l’animazione” di Anica Academy.
E’ autore di diversi articoli all’interno della rivista di settore “8 e mezzo”, edita da Cinecittà Spa.
Lino Damiani è un esperto di cinema sia sotto l’aspetto finanziario che storico e creativo. E’ docente universitario e attualmente membro della Commissione Cinema al Ministero Cultura dove ha ricoperto più volte l’incarico sia in Commissione che come consulente alla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo. E’ stato produttore, regista e si è occupato di politica cinematografica dagli anni 90 ad oggi. E’ stato Direttore Artistico di Festival ed ha condotto e moderato incontri con gli autori in vari Festival in Italia e nel mondo. E membro della giuria ai David di Donatello Accademia del Cinema Italiano. Ha tenuto per anni seminari e laboratori sul Metodo Strasberg.
Credo nell’immenso potere della parola attraverso la forma scritta, ma non solo. Ho competenze in materia di copywriting, scrittura SEO, content strategy, giornalismo, editoria multimediale.
Ho esperienza nel campo delle media relations, dell’editing e del giornalismo, con focus nella critica cinematografica.
Verticalmente, ho adottato le mie competenze in diversi ambiti e settori della comunicazione e del marketing, operando per target e settori di mercato differenti.
Sono autore di diversi saggi sul cinema e ho firmato articoli per diverse testate di settore, tra cui RdC, Nocturno, Bianco e Nero, Leggere:tutti.
Direttore delle collane CINEMA e MUSICA (SHATTER Edizioni).
Lavoro in qualità di Ufficio Stampa e content creator presso l’Agenzia di Comunicazione Meneghini & Associati.
Renato Siracusano collaborated with some important film production companies, such as Cometa Film of Bologna, Kamel Film, Terra Incognita Production, Cinecittà. In 2002 he composed the music for the short film “Son of Pen” produced by Cometa Film, winner of the Jameson Award at the Turin Film Festival and the only Italian short at the Cannes Film Festival; In the same year, he founded the music production house for cinema and TV “Music Cinematic Creations” (M.C.C.) He edited the soundtrack for the trailer for the “Pridelands Wildlife Film Festival”.
Currently he collaborates with Italian national tv RAI, signing the soundtracks for various documentary films broadcast on Rai programs such as: La Grande Storia by Paolo Mieli su Raitre, “Il Cacciatore di Paesaggi” per Il Kilimangiaro – Raitre, Geo & Geo – Raitre, Linea Blu – Raiuno.
He wrote part of the soundtrack for the docu-fiction “Sacrificate Cassino” by Fabio Toncelli, broadcast on La7 and now also available on Amazon Prime Video.
For some years he has been signing soundtracks for various international production companies such as Matko Pictures, Contingent Films.
He wrote the soundtracks for the documentary film “33 Days Among The Bear”, and for the TV series “ Saving the Wild” produced by Matko Pictures, and with AltAir Earth broadcast on EarthxTV in UK, Ireland, USA.
© 2024 MBAD • All Rights Reserved